L’evento finale del Vivaio delle Imprese

Giovedì 27 febbraio, presso la Biblioteca Comunale Michele Romano di Isernia, si è tenuto l’evento finale del Vivaio delle Imprese, progetto è selezionato e sostenuto dall’avviso pubblico «Giovani e Impresa» di ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – anni 2020 e 2021 CUP: J59E23000080005, di cui il Comune di Isernia è capofila.

L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco di Isernia Piero Castrataro che ha dichiarato: “Oggi ho visto una bella immagine di futuro, giovani che si stanno mettendo in gioco per fare impresa nel cuore del Molise. Sono colpito dalle idee elaborate dai ragazzi e dal loro impegno in questo complesso ma stimolante percorso formativo guidato dagli esperti di Italiacamp. Idee che, a breve, potrebbero trovare supporto finanziario grazie ad un nuovo bando ANCI al quale il Comune di Isernia parteciperà. Restare ed investire in questa terra è possibile, la prova arriva dalla forza e dalla creatività di questi ragazzi.

Durante l’evento i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al percorso di empowerment hanno raccontato i loro progetti: dalla proposta di un albergo diffuso pensato per valorizzare il territorio con strutture integrate nel verde urbano ed extraurbano, a quella per un’azienda di stampe 3D, alla residenza artistica nella riserva Mab di Montedimezzo che sia polo d’accoglienza per arti performative, a un progetto incentrato su grafica e fumetti con una piccola casa editrice sostenibile che possa diventare non solo un luogo ‘di produzione’ ma anche uno di aggregazione e di ritrovo dove far circolare liberamente la creatività degli autori.

La giuria che ha premiato i progetti è stata presieduta da Sara Malaguti, founder e ceo di Flowerista Società Benefit, con il contributo di Chiara Sinchetto, mentore culturale, editor e ghostwriter, Fabrizio Biondi, founder di Mecenates, Luisa Cipolla, imprenditrice nel settore turistico con l’Agriturismo Il rigo, che hanno valutato i progetti secondo i criteri di innovazione, sostenibilità e promozione. Queste le menzioni speciali:

  • Per l’innovazione: AlterED
  • Per la sostenibilità: Massarìa rizomatica
  • Per la presentazione del progetto: KEA

Il progetto vincitore è stato invece ASA3D per aver espresso innovazione, sostenibilità e fattibilità.

Il progetto è sviluppato dal Comune di Isernia – capofila – con il supporto di Italiacamp. Sono partner del progetto i comuni di Colli al Volturno, Miranda Pesche, Macchia d’Isernia, Agnone, Cerro al Volturno; l’Istituto ISIS Fermi Mattei; le realtà locali imprenditoriali e associative Santa Croce, Birrificio La Fucina, La Bottega degli ArtiSgiani, Molise Rafting, Associazione C.A.S.T..

L’evento finale del Vivaio delle Imprese
Torna su