Alla scoperta dei partner: Acqua Santa Croce

Con Acqua Santa Croce continuiamo il percorso alla scoperta dei partner del Vivaio delle Imprese, progetto che mira a incentivare l’imprenditorialità giovanile e lo sviluppo di progetti a vocazione sociale nel territorio molisano.

Acqua Santa Croce è tra le aziende più importanti della provincia di Isernia e di tutta la regione Molise, nonché uno dei marchi più famosi del nostro Paese. L’acqua Santa Croce sgorga direttamente dal fianco della montagna nel cuore dell’Appennino Centrale Meridionale, per poi essere imbottigliata in uno stabilimento moderno e altamente tecnologico.

Ha risposto alle nostre domande Maria Passarella, HR Manager di Acqua Santa Croce.

Quanto è legata Acqua Santa Croce al suo territorio?

La nostra azienda è profondamente radicata nel territorio, in quanto attingiamo la nostra risorsa da una sorgente locale, il che ci lega direttamente all’ambiente circostante. Per noi è fondamentale tutelare e promuovere la sostenibilità della risorsa idrica, poiché la qualità e la disponibilità dell’acqua sono strettamente connesse all’equilibrio dell’ecosistema locale. Inoltre, il nostro impegno nei confronti del territorio si riflette anche nel supporto all’economia locale: la nostra azienda genera opportunità occupazionali per la comunità, stimola le attività produttive legate all’approvvigionamento delle materie prime, e contribuisce al trasporto e alla distribuzione dell’acqua, creando sinergie che favoriscono lo sviluppo di altre realtà locali.

Il nostro legame con il territorio si rafforza anche attraverso il nostro marchio, che rappresenta un simbolo di qualità legato all’acqua pregiata, rinomata per le sue proprietà uniche. In questo modo, l’azienda non solo si lega culturalmente al territorio, ma contribuisce anche a costruire e rafforzare l’identità locale, promuovendo il nome del luogo in cui operiamo. Questo ci permette di essere ambasciatori delle sue tradizioni e caratteristiche distintive, facendo risaltare il valore e l’autenticità del territorio stesso.

Fate iniziative per i giovani?

Anche se non realizziamo iniziative specifiche per i giovani, siamo fortemente impegnati nel supportare attivamente gli sport praticati da loro, come parte integrante del nostro impegno sociale. Inoltre, dal punto di vista aziendale, siamo costantemente alla ricerca di giovani talenti, motivati, ben formati e intraprendenti, da inserire nel nostro team, contribuendo così a favorire la crescita professionale delle nuove generazioni.

Cosa consigliereste a un giovane per sviluppare un suo progetto a Isernia e più in generale nel Molise?

Per sviluppare un progetto a Isernia e nel Molise, consiglierei di partire dalla ricerca di bisogni locali e opportunità specifiche del territorio, per capire come il progetto possa rispondere a una domanda reale. È fondamentale costruire una rete di contatti con altre realtà locali, enti e associazioni che possano supportare l’iniziativa. Inoltre, sarebbe utile sfruttare le risorse offerte da enti pubblici e privati per giovani imprenditori, come finanziamenti e incentivi. Infine, investire in visibilità e coinvolgere la comunità locale può fare la differenza per il successo del progetto.

Come può essere utile un progetto come il Vivaio delle Imprese?

Un progetto come il Vivaio delle Imprese può essere molto utile per supportare la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali, in particolare per i giovani o per chi vuole intraprendere un’attività. Offrendo formazione e accesso a finanziamenti, che possono aiutare a superare le difficoltà iniziali legate all’avvio di un’impresa. Inoltre, crea una rete di contatti tra imprenditori, professionisti e enti locali, favorendo lo scambio di idee e opportunità di collaborazione che sono fondamentali per l’avvio di un nuovo progetto imprenditoriale.

Il progetto è selezionato e sostenuto dall’avviso pubblico «Giovani e Impresa» di ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – anni 2020 e 2021 CUP: J59E23000080005. È sviluppato dal Comune di Isernia – capofila – con il supporto di Italiacamp. Sono partner del progetto i comuni di Colli al Volturno, Miranda Pesche, Macchia d’Isernia, Agnone, Cerro al Volturno; l’Istituto ISIS Fermi Mattei; le realtà locali imprenditoriali e associative Santa Croce, Birrificio La Fucina, La Bottega degli ArtiSgiani, Molise Rafting, Associazione C.A.S.T..
Alla scoperta dei partner: Acqua Santa Croce
Torna su